Dopo la prima mia realizzazione nel lontano 19 luglio 2008, ho voluto riprendere in mano l'immagine per rifarla ad alta risoluzione.
Questa che allego è in realtà una versione alleggerita ed al 50% dell'originale.
In ogni caso l'effetto iperstereo ne rende la visione migliore a distanza o su di un formato piccolo.
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
photo number:
ISD_highres_AS17_AS17-134-20378
ISD_highres_AS17_AS17-134-20379
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Copyright:
La pubblicazione, diffusione ed uso degli anaglifi di questo blog è libera, solo se non a scopo di lucro, riportando la seguente dicitura:
http://space-3d-images.blogspot.com/
Anaglifo/i realizzato/i da Roberto Beltramini.
La pubblicazione, diffusione ed uso degli anaglifi di questo blog è libera, solo se non a scopo di lucro, riportando la seguente dicitura:
http://space-3d-images.blogspot.com/
Anaglifo/i realizzato/i da Roberto Beltramini.
L'autore si riserva di far valere legalmente i suoi diritti sull'opera, siano immagini, testi, video o quant'altro realizzato. Diritti morali, d'integrità e/o paternità dell'opera.
In effetti l'effetto mi pare migliore con l'immagine piccolina in copertina che quella al 50%... (da ignorante della tecnica utilizzata) forse perchè non si tratta di due immagini perfettamente identiche?
RispondiEliminaEsatto, i due scatti sono stati eseguiti spostandosi troppo per un buon effetto stereo.
RispondiEliminaOltretutto avvicinandosi un po tra uno scatto e l'altro. Il risultato è che una parte dell'immagine, in basso e vicino al fotografo, deve essere addirittura ritagliata in quanto non sovrapponibile per l'effetto stereo.
I dettagli al 100%, però, messi a registro mostrano un effetto di profondità veramente spettacolare!