![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiPjP7WsPZjh4DMJFMQ2ibsYUjhfVJ9CmGDYH_GzKaOHSJWIC-CEwd870dgyMEvty2FsCxkMwaqdpkQ-rExM7d6xWiBcmO-HmTL8sFm1EksLuroMMfd6VTxJsXciV0uMwmKv1uP7B-6D_xq/s200/ico.gif)
Apollo 13, il modulo di servizio viene sganciato dal modulo di comando ed allontanandosi alla deriva, mostra, per la prima volta, i danni causati dall'esplosione.
Animazione ciclica dei fotogrammi più interessanti.
Altra animazione non ciclica, ma con tutte le immagini disponibili:
Clicca qui! 9.2MB!!!
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
Apollo 13 Mission Roll Frame.
http://eol.jsc.nasa.gov
____________________________________________________________________________
Anaglifo realizzato da due fotogrammi dell'animazione precedente:
Ho talmente l'abitudine di inforcare gli occhialini 3d quando vado sul tuo blog che l'ho fatto anche questa volta... ed il bello è che mi sembrava veramente di vedere l'effetto tridimensionale... salvo poi accorgermi che erano immagini "soltanto" a 2D... Complimenti!
RispondiEliminaVolevo realizzare, e ci proverò, degli anaglifi a partire da questi scatti fantastici. Ho notato però che si poteva creare un'animazione, e che se poteva essere ciclica, mostrava un apparente effetto 3D a causa del movimento. Non ho inventato niente, su interne si trovano immagini di questo tipo. Ma non certamente su missioni Apollo!
RispondiEliminaAvrai notato negli ultimi fotogrammi della versione estesa, l'interno del modulo di servizio dal lato scudo termico, apparentemente intatto. Immagino il sospiro di sollievo degli astronauti vedendo che lo scudo termico, conseguentemente, non poteva aver subito danni!
Ho appena visto la versione estesa ed effettivamente si nota molto bene la parte del modulo di servizio che stava sotto lo scudo termico del modulo di rientro. Certo che vedere quel disastro e sapere di essere stati così vicini all'irrimediabile!
RispondiElimina