La mia passione per le immagini 3D ha
ormai molti anni, ma ha trovato poi un'applicazione che non
avrei mai potuto neanche sognare quando, da bambino, osservavo le prime
immagini televisive dell'uomo che calpestava il suolo lunare. Vedere, ma
sopratutto, realizzare immagini 3D, anaglifi, delle missioni Apollo!
Con
grande sorpresa, anche se avevo già visto nel web anaglifi sul tema,
realizzati da altri, ho trovato molte più immagini di quanto sperassi
che potevano essere utilizzate.
Probabilmente però, la difficoltà
di realizzare anaglifi o relative altre versioni 3D, dovuta alle
inquadrature non eseguite appositamente per lo scopo, possono aver
frenato i tentativi di altri appassionati.
Per superare
l'ostacolo, ho dovuto lavorare adattando le coppie di immagini con
programmi di grafica, ritagliandole, ridimensionandole, ripulendole da
graffi e macchie presenti a causa delle scansioni sui film originali.
Altro
problema molto fastidioso sono i crocini, cioè le crocette nere
disposte ad intervalli regolari nelle fotografie scattate durante le
missioni Apollo che ho dovuto cancellare una ad una per evitare che
interferissero con la visione 3D. Qui c'è un'interessante spiegazione del perché le foto venivano effettuate con le crocette.
Ovviamente,
prendendo la mano a realizzare questi anaglifi, mi e stato più semplice
poi, provare anche con soggetti recenti come Shuttle e Stazione Spaziale
Internazionale. In ogni caso l'emozione e la soddisfazione che ricevo
scoprendo e realizzando un'immagine tridimensionale di un Surveyor, di
un LEM (Lunar Excursion Module) o di un astronauta che armeggia con il
Rover lunare, è tutt'altra cosa!
Le immagini sono poi
state notate dalla redazione di Sky at Night Magazine, del gruppo
inglese BBC a cui ho accordato il permesso alla pubblicazione. Con mia
grande sorpresa, ho avuto l'onore di condividere, ben 20 pagine sulle
100 della rivista, nella pubblicazione speciale da collezione, dedicato a
"Space 3D" assieme ad immagini ufficiali NASA!
Inoltre,
lavorando alla ricerca di immagini per realizzare 3D, è capitato di
imbattersi in immagini adatte a realizzare animazioni come nel caso del
lancio del martello da geologo durante la missione di Apollo 17, che
sono state notate e poi pubblicate sul sito history.nasa.gov nel Lunar Surface Journal.
Un'immagine anaglifa, la prima in assoluto che sia mai stata realizzata di un panorama lunare 3D a 360° completo, partendo da immagini originali delle missioni Apollo, nel caso Apollo 16, è stata ugualmente inserita nel Lunar Surface Journal.
L'immagine di Helene in 3D, la Luna troiana di Saturno è stata pubblicata su APOD NASA Astronomy Picture of The Day
Ringrazio tutti gli amici, ma in particolare quelli di Forumastronautico.it
per l'apprezzamento dimostrato ed il supporto! Anche grazie al loro sostegno si devono
questi risultati. In particolare potete seguire la discussione e la
storia di questi anaglifi, qui.
Le immagini di dominio pubblico con cui realizzo gli anaglifi sono tutte tratte da fonti NASA e per le missioni Apollo sono tratte dal fantastico sito, Apollo Image Gallery di cui ringrazio Eric Jones per la cortesia e disponibilità mostrata nei miei confronti.
Le
immagini a risoluzione più elevata, cioè i file jpg intitolati
"ISD_highres_ n.Mission_n.Mission-n.Roll-n.Frame." sono realizzati da
originali scaricati dal sito:
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center” - http://eol.jsc.nasa.gov
Faccio presente che le immagini originali, non essendo
realizzate appositamente per l'effetto 3D, causano a volte, negli
anaglifi, degli effetti di disturbo ottico difficilmente eliminabili.
Questo è il blog ma l'archivio completo è visionabile QUI.
Buona visione!
sabato 24 ottobre 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Copyright:
La pubblicazione, diffusione ed uso degli anaglifi di questo blog è libera, solo se non a scopo di lucro, riportando la seguente dicitura:
http://space-3d-images.blogspot.com/
Anaglifo/i realizzato/i da Roberto Beltramini.
La pubblicazione, diffusione ed uso degli anaglifi di questo blog è libera, solo se non a scopo di lucro, riportando la seguente dicitura:
http://space-3d-images.blogspot.com/
Anaglifo/i realizzato/i da Roberto Beltramini.
L'autore si riserva di far valere legalmente i suoi diritti sull'opera, siano immagini, testi, video o quant'altro realizzato. Diritti morali, d'integrità e/o paternità dell'opera.
Nessun commento:
Posta un commento