Immagine realizzata da due originali ad alta risoluzione.
Cernan accanto al Rover Lunare.
Spesso sono "costretto" a realizzare immagini tridimensionali non perfette. In questo caso ho duvuto fare un compromesso. Violare la finestra stereo nella parte in basso dell'immagine ma questo per rendere migliore e meno fastidiosa la visione sulla parte centrale e con i soggetti, bandiera, LRV, Cernan.
Avrei potuto ritagliare la parte bassa ma contemporaneamente si sarebbe persa la profondità totale data dalle due immagini originali.
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
Original photo number:
ISD_highres_AS17_AS17-140-21367
ISD_highres_AS17_AS17-140-21368
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
domenica 31 gennaio 2010
mercoledì 27 gennaio 2010
Apollo 8
Apollo 8, altra immagine ripresa in orbita lunare!
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
Original photo number:
ISD_highres_AS08_AS08-16-2615
ISD_highres_AS08_AS08-16-2616
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
Original photo number:
ISD_highres_AS08_AS08-16-2615
ISD_highres_AS08_AS08-16-2616
(Mission-Roll-Frame)
Etichette:
Apollo 8
domenica 24 gennaio 2010
Skylab 3
Terza missione Skylab.
Piccolo ritaglio da immagini originali ad alta risoluzione e anaglifo ridotto al 60%
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
Original photo number:
ISD_highres_SL4_SL4-143-4715
ISD_highres_SL4_SL4-143-4716
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
Piccolo ritaglio da immagini originali ad alta risoluzione e anaglifo ridotto al 60%
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
Original photo number:
ISD_highres_SL4_SL4-143-4715
ISD_highres_SL4_SL4-143-4716
http://eol.jsc.nasa.gov
Etichette:
Skylab
sabato 23 gennaio 2010
Soyuz TMA-16
21 gennaio 2010.
La Soyuz TMA-16 durante lo spostamento dal modulo Zvezda al modulo Poisk della ISS.
La Soyuz TMA-16 durante lo spostamento dal modulo Zvezda al modulo Poisk della ISS.
Etichette:
Soyuz
venerdì 22 gennaio 2010
Apollo 8 - S-IVB
Apollo 8 - Lo stadio S-IVB del Saturno V si allontana nello spazio.
Piccolo ritaglio da 2 immagini highres.
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
Original photo number:
ISD_highres_AS08_AS08-16-2584
ISD_highres_AS08_AS08-16-2585
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
Piccolo ritaglio da 2 immagini highres.
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
Original photo number:
ISD_highres_AS08_AS08-16-2584
ISD_highres_AS08_AS08-16-2585
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
mercoledì 20 gennaio 2010
Apollo 8 - La Luna la videro così!
Lo spettacolo che si presentò a Lovell, Anders e Borman!
Furono i primi a lasciare l'influenza gravitazionale della Terra!
Anaglifo tratto da due originali ad alta risoluzione e ridotto al 35% ed ottimizzato per la visione stereo a questa scala (immagine sotto).
Raccomando comunque la visione dell'immagine al 100% (ben 5.1MB) QUI!
Presenta una violazione della finestra stereo ma permette di vedere il dettaglio al massimo ingrandimento.
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
Original photo number:
ISD_highres_AS08_AS08-13-2224
ISD_highres_AS08_AS08-13-2225
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
Furono i primi a lasciare l'influenza gravitazionale della Terra!
Anaglifo tratto da due originali ad alta risoluzione e ridotto al 35% ed ottimizzato per la visione stereo a questa scala (immagine sotto).
Raccomando comunque la visione dell'immagine al 100% (ben 5.1MB) QUI!
Presenta una violazione della finestra stereo ma permette di vedere il dettaglio al massimo ingrandimento.
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
Original photo number:
ISD_highres_AS08_AS08-13-2224
ISD_highres_AS08_AS08-13-2225
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
Etichette:
Apollo 8
martedì 19 gennaio 2010
Spider - Apollo 9
Il modulo Spider in orbita terrestre durante i test di docking.
Mi ha molto incuriosito qualcosa applicato sulla piattaforma di uscita.
Non riesco a capire cosa sia. Probabilmente un foot restraint per l'EVA programmata...
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
Original photo number:
ISD_highres_AS09_AS09-21-3214
ISD_highres_AS09_AS09-21-3215
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
Mi ha molto incuriosito qualcosa applicato sulla piattaforma di uscita.
Non riesco a capire cosa sia. Probabilmente un foot restraint per l'EVA programmata...
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
Original photo number:
ISD_highres_AS09_AS09-21-3214
ISD_highres_AS09_AS09-21-3215
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
domenica 17 gennaio 2010
Apollo 16 - Orbita lunare
Su questo anaglifo ho dovuto lavorarci parecchio per adattare al meglio le due immagini ed orientarle correttamente per una buona resa stereo. L'effetto stero non è perfetto, ma la resa complessiva merita una visione!
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
Original photo number:
ISD_highres_AS16_AS16-118-18916
ISD_highres_AS16_AS16-118-18918
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
Original photo number:
ISD_highres_AS16_AS16-118-18916
ISD_highres_AS16_AS16-118-18918
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
Etichette:
Apollo 16
giovedì 14 gennaio 2010
Apollo 9 - EVA in orbita terrestre.
Apollo 9 - L'astronauta Schweickart esce per una EVA dal modulo lunare, assicurato tramite una semplice corda di nylon, contemporaneamente Scott usciva dal portello del modulo di comando dell'Apollo per sporgersi verso il vuoto dello spazio, rimanendo agganciato ai sistemi di sopravvivenza della navicella spaziale.
Queste attività extraveicolari dovevano simulare una manovra di emergenza nel caso malaugurato di non poter effettuare il docking durante le future missioni lunari. Gli astronauti, cioè si sarebbero messi in salvo effettuando un trasbordo di emergenza in attività extraveicolare.
Nell'anaglifo che ho realizzato Scott si sporge dal modulo di comando:
Vi ricordo che le immagini non sono tridimensionalmente perfette perché gli originali non sono stati scattati per questo scopo.
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
Original photo number:
AS09_AS09-20-3053
AS09_AS09-20-3054
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
Queste attività extraveicolari dovevano simulare una manovra di emergenza nel caso malaugurato di non poter effettuare il docking durante le future missioni lunari. Gli astronauti, cioè si sarebbero messi in salvo effettuando un trasbordo di emergenza in attività extraveicolare.
Nell'anaglifo che ho realizzato Scott si sporge dal modulo di comando:
Vi ricordo che le immagini non sono tridimensionalmente perfette perché gli originali non sono stati scattati per questo scopo.
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
Original photo number:
AS09_AS09-20-3053
AS09_AS09-20-3054
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
Etichette:
Apollo 9
domenica 10 gennaio 2010
Apollo 9 - Modulo lunare Spider
Apollo 9 - Il modulo lunare Spider ancora alloggiato nello stadio S-IVB durante l'avvicinamento del CSM Gumdrop per il docking
.
Immagine ridotta al 35%
Anaglifo di Beltramini Roberto
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
Original photo number:
ISD_highres_AS09_AS09-19-2919
ISD_highres_AS09_AS09-19-2920
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
.
Immagine ridotta al 35%
Anaglifo di Beltramini Roberto
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
Original photo number:
ISD_highres_AS09_AS09-19-2919
ISD_highres_AS09_AS09-19-2920
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
sabato 9 gennaio 2010
Space Shuttle Endeavour
Kennedy Space Center, Florida, lo Space Shuttle Endeavour arriva al Launch Pad 39A.
6 gennaio 2010, temperature basse con ghiaccio negli acquitrini intorno alla rampa.
Anche il cielo a causa del freddo risulta particolarmente limpido.
6 gennaio 2010, temperature basse con ghiaccio negli acquitrini intorno alla rampa.
Anche il cielo a causa del freddo risulta particolarmente limpido.
Immagine di Roberto Beltramini
Originals photos: NASA - Kennedy Space Center
venerdì 8 gennaio 2010
Apollo 17 - LM Challenger
Wigglegram, ma sarebbe meglio definirla wiggle gif.
Lo so, non è un anaglifo, ma rende la tridimensionalità senza bisogno di indossare gli occhialini.
Apollo 17 - LM Challenger, si nota il movimento dell'astronauta all'interno del modulo.
L'effetto 3D viene simulato dal movimento. Infatti non è necessario far oscillare l'immagine sull'asse verticale come deve essere nelle immagini tridimensionali.
Lo so, non è un anaglifo, ma rende la tridimensionalità senza bisogno di indossare gli occhialini.
Apollo 17 - LM Challenger, si nota il movimento dell'astronauta all'interno del modulo.
L'effetto 3D viene simulato dal movimento. Infatti non è necessario far oscillare l'immagine sull'asse verticale come deve essere nelle immagini tridimensionali.

Etichette:
Apollo 17,
Challenger,
LM
giovedì 7 gennaio 2010
Apollo 11 - CSM Columbia
Il modulo di comando e servizio Columbia della missione Apollo 11 ripreso durante l'undocking dal modulo lunare Eagle.
Dettaglio ritagliato dalle immagini originali ad alta risoluzione.
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
original photo number:
ISD_highres_AS11_AS11-37-5443
ISD_highres_AS11_AS11-37-5444
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
Dettaglio ritagliato dalle immagini originali ad alta risoluzione.
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
original photo number:
ISD_highres_AS11_AS11-37-5443
ISD_highres_AS11_AS11-37-5444
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
mercoledì 6 gennaio 2010
Apollo 11 - Eagle by night
L'Aquila si sgancia dal CM per portare a termine quella che sarà la più grande impresa fino ad ora compiuta dal genere umano! Andare sulla Luna!

Images originals of courtesy the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
http://eol.jsc.nasa.gov

Images originals of courtesy the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
http://eol.jsc.nasa.gov
Iscriviti a:
Post (Atom)
Copyright:
La pubblicazione, diffusione ed uso degli anaglifi di questo blog è libera, solo se non a scopo di lucro, riportando la seguente dicitura:
http://space-3d-images.blogspot.com/
Anaglifo/i realizzato/i da Roberto Beltramini.
La pubblicazione, diffusione ed uso degli anaglifi di questo blog è libera, solo se non a scopo di lucro, riportando la seguente dicitura:
http://space-3d-images.blogspot.com/
Anaglifo/i realizzato/i da Roberto Beltramini.
L'autore si riserva di far valere legalmente i suoi diritti sull'opera, siano immagini, testi, video o quant'altro realizzato. Diritti morali, d'integrità e/o paternità dell'opera.