Anaglifi realizzati da originali NASA ripresi con la Navigation Camera (Navcams)
giovedì 27 novembre 2014
Mars rover Curiosity - Sol 733 in 3D
Anaglifi realizzati da originali NASA ripresi con la Navigation Camera (Navcams)
Etichette:
Curiosity,
Mars Rover
martedì 25 novembre 2014
Stazione Spaziale Internazionale in 3D ripresa da STS-134
Dettaglio in un 3D sulla Stazione Spaziale Internazionale durante il volo STS-134 dello Space Shuttle
Endeavour. Separazione dalla ISS avvenuta il 29
maggio 2011.
Immagine al 100% della risoluzione.
Dettaglio elaborato in anaglifo da immagini originali NASA con inquadratura su tutta la ISS.
Stesse immagini ma ottimizzate per la visione d'insieme ridotta al 25%.
E....un esperimento grafico 3D!
E....un esperimento grafico 3D!
Etichette:
ISS,
STS-134,
Three-dimensional art?
giovedì 13 novembre 2014
Cometa 67P / Churyumov-Gerasimenko - Philae's Agilkia landing site in 3D
Il punto del primo contatto in 3D!
Il quadrato al centro è il campo inquadrato dalla fotocamera di bordo (Osiris) poco prima del primo contatto di Philae con la superficie.
Al momento si suppone sia rimbalzato e abbia fatto un volo in quota di 1km. probabilmente atterrando a meno di un km di distanza.
Dettaglio al 100%
L'immagine è stata scattata alle 17:48 UT il 14 set 2014 da una distanza di circa 30 km. La scala dell'immagine è di 0,5 m / pixel.
Originali da fonte ESA
Il quadrato al centro è il campo inquadrato dalla fotocamera di bordo (Osiris) poco prima del primo contatto di Philae con la superficie.
Al momento si suppone sia rimbalzato e abbia fatto un volo in quota di 1km. probabilmente atterrando a meno di un km di distanza.
Dettaglio al 100%
L'immagine è stata scattata alle 17:48 UT il 14 set 2014 da una distanza di circa 30 km. La scala dell'immagine è di 0,5 m / pixel.
Originali da fonte ESA
Etichette:
Cometa,
Cometa 67P / Churyumov-Gerasimenko,
Rosetta
lunedì 10 novembre 2014
Rosetta - Cometa 67P / Churyumov-Gerasimenko
Immagine anaglifa che ho realizzato da immagini originali ESA, del sito di atterraggio principale di
Philae J, (lato destro dell'immagine), sulla 'testa' della cometa 67P /
Churyumov-Gerasimenko.
L'immagine è stata scattata dalla fotocamera di bordo OSIRIS alle 17:48 UT il 14 set 2014 da una distanza di circa 30 km. La scala dell'immagine è di 0,5 m / pixel e l'immagine copre circa 1 km quadrato.
Immagine ridotta del 30% dall'originale
Credits: ESA / Rosetta / MPS per OSIRIS team MPS / UPD / LAM / IAA / SSO / INTA / UPM / DASP / IDA
Immagine ridotta del 30% dall'originale
Credits: ESA / Rosetta / MPS per OSIRIS team MPS / UPD / LAM / IAA / SSO / INTA / UPM / DASP / IDA
venerdì 15 agosto 2014
Rosetta - Cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko
Anaglifo che ho realizzato da immagini originali ESA della sonda Rosetta che ha fotografato la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko il 7 Agosto 2014.
La sonda Rosetta al momento risente della pur debole gravità della cometa ed in pratica la si può considerare in orbita attorno alla cometa.
Immagine ridotta al 30% da originali ESA.
La sonda Rosetta al momento risente della pur debole gravità della cometa ed in pratica la si può considerare in orbita attorno alla cometa.
Immagine ridotta al 30% da originali ESA.
giovedì 27 marzo 2014
ISS - STS-128

La ISS (Stazione Spaziale Internazionale) vista dallo Space Shuttle Discovery in allontanamento. Scatti eseguiti dopo che la expedition 20 ha concluso i nove giorni di lavoro a bordo della navetta e della stazione. Lo sgancio dei due veicoli spaziali avvenne l'8 settembre 2009.
sabato 1 febbraio 2014
Apollo 12 - Camera TV
Ultimo anaglifo realizzato dopo una lunga pausa nella produzione di immagini 3D sulle missioni Apollo.
La camera televisiva (TV camera) di Apollo 12.
Si nota il cavo di trasmissione e alimentazione con il connettore e adattatore al cavo del Modulo Lunare (LM)
Immagine ridotta al 30% dall'originale.
Elaborazione da immagini originali NASA.
.
La camera televisiva (TV camera) di Apollo 12.
Si nota il cavo di trasmissione e alimentazione con il connettore e adattatore al cavo del Modulo Lunare (LM)
Immagine ridotta al 30% dall'originale.
Elaborazione da immagini originali NASA.
.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Copyright:
La pubblicazione, diffusione ed uso degli anaglifi di questo blog è libera, solo se non a scopo di lucro, riportando la seguente dicitura:
http://space-3d-images.blogspot.com/
Anaglifo/i realizzato/i da Roberto Beltramini.
La pubblicazione, diffusione ed uso degli anaglifi di questo blog è libera, solo se non a scopo di lucro, riportando la seguente dicitura:
http://space-3d-images.blogspot.com/
Anaglifo/i realizzato/i da Roberto Beltramini.
L'autore si riserva di far valere legalmente i suoi diritti sull'opera, siano immagini, testi, video o quant'altro realizzato. Diritti morali, d'integrità e/o paternità dell'opera.