Anaglifo realizzato da due scatti effettuati in orbita lunare durante la missione Apollo 16.
Immagine ridotta al 35%.
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
Original photo number:
ISD_highres_AS16_AS16-118-18928
ISD_highres_AS16_AS16-118-18929
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
mercoledì 28 aprile 2010
lunedì 26 aprile 2010
Progress 35 undocking ISS
La Progress 35 si distacca dalla Stazione Spaziale Internazionale per deorbitare e rientrare distruggendosi nell'atmosfera con il suo carico di rifiuti spaziali.
Anaglifo ridotto al 35%
Fonte NASA
Anaglifo ridotto al 35%
Fonte NASA
Etichette:
Progress
sabato 24 aprile 2010
Apollo 17 - Cratere Dawes
Il cratere Dawes, visto dall'Apollo 17. Queste 2 immagini, con cui ho realizzato l'anaglifo, sono state scattate con la Hasselblad 70 millimetri da un altitudine di 110 km.
Immagine ridotta al 25%
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
Original photo number:
ISD_highres_AS17_AS17-150-23065
ISD_highres_AS17_AS17-150-23066
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
Immagine ridotta al 25%
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
Original photo number:
ISD_highres_AS17_AS17-150-23065
ISD_highres_AS17_AS17-150-23066
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
giovedì 22 aprile 2010
STS 131 - Shuttle Discovery in allontanamento dalla ISS
Lo Shuttle Discovery in allontanamento dalla ISS.
Anaglifo ridotto al 35% ed alleggerito per il web.
Immagini originali fonte NASA.
Anaglifo ridotto al 35% ed alleggerito per il web.
Immagini originali fonte NASA.
domenica 18 aprile 2010
Apollo 17 - Station 1
Apollo 17 - Station 1, le tracce del Rover lunare (LRV) e sullo sfondo le Bear Mountain.
Immagine ridotta al 30%
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
Original photo number:
ISD_highres_AS17_AS17-134-20418
ISD_highres_AS17_AS17-134-20419
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
Immagine ridotta al 30%
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
Original photo number:
ISD_highres_AS17_AS17-134-20418
ISD_highres_AS17_AS17-134-20419
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
Etichette:
Apollo 17
domenica 4 aprile 2010
Apollo 17
Inedito anaglifo di Apollo 17!
In controluce, nella zona dove fu installato l'ALSEP,
il Lunar Rover (LRV) a sinistra, il Modulo Lunare (LM) sullo sfondo, gli esperimenti HFE, LACE e le impronte degli astronauti.
Immagine ridotta al 35% ed alleggerita.
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
Original photo number:
ISD_highres_AS17_AS17-147-22602
ISD_highres_AS17_AS17-147-22603
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
In controluce, nella zona dove fu installato l'ALSEP,
il Lunar Rover (LRV) a sinistra, il Modulo Lunare (LM) sullo sfondo, gli esperimenti HFE, LACE e le impronte degli astronauti.
Immagine ridotta al 35% ed alleggerita.
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
Original photo number:
ISD_highres_AS17_AS17-147-22602
ISD_highres_AS17_AS17-147-22603
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
sabato 3 aprile 2010
Apollo 17 - Stadio S-IVB e Modulo lunare Challenger
Lo stadio S-IVB con al suo interno il Lunar Module Challenger.
Anaglifo da 2 immagini riprese durante il docking .
I puntini bianchi che circondano il Modulo Lunare sono i detriti dallo stadio S-IVB del Saturno V originati durante la separazione ed apertura della sezione conica.
Questo anaglifo è da considerarsi una rappresentazione "artistica" in quanto sono dovuto intervenire graficamente sui detriti che causavano gost e disturbavano e disturbano anche ora, parzialmente, la visione.
La causa del "disturbo" è da imputarsi al movimento in diverse direzioni degli sciami di detriti. L'unica parte assolutamente non ritoccata è lo stadio S-IVB.
Immagine ridotta al 50% e alleggerita per il web.

Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
Original photo number:
ISD_highres_AS17_AS17-148-22687
ISD_highres_AS17_AS17-148-22688
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
Anaglifo da 2 immagini riprese durante il docking .
I puntini bianchi che circondano il Modulo Lunare sono i detriti dallo stadio S-IVB del Saturno V originati durante la separazione ed apertura della sezione conica.
Questo anaglifo è da considerarsi una rappresentazione "artistica" in quanto sono dovuto intervenire graficamente sui detriti che causavano gost e disturbavano e disturbano anche ora, parzialmente, la visione.
La causa del "disturbo" è da imputarsi al movimento in diverse direzioni degli sciami di detriti. L'unica parte assolutamente non ritoccata è lo stadio S-IVB.
Immagine ridotta al 50% e alleggerita per il web.

Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
Original photo number:
ISD_highres_AS17_AS17-148-22687
ISD_highres_AS17_AS17-148-22688
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
Apollo 17 - CSM visto dal LM
CSM America visto dal Modulo Lunare Challenger.
Ho trovato la descrizione di quanto inquadrato nei 2 scatti, in questa interessante pagina:
http://www.ehartwell.com/InfoDabble/Blue_Marble:_Geometry
In pratica la finestra (oblò) inquadrato è il n°4 quello frontale rispetto alla posizione di "Jack" Schmitt.
Strane le striature o fasce sulla superficie del CSM.
Immagine ridotta al 30%
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
Original photo number:
ISD_highres_AS17_AS17-148-22755
ISD_highres_AS17_AS17-148-22756
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
Ho trovato la descrizione di quanto inquadrato nei 2 scatti, in questa interessante pagina:
http://www.ehartwell.com/InfoDabble/Blue_Marble:_Geometry
In pratica la finestra (oblò) inquadrato è il n°4 quello frontale rispetto alla posizione di "Jack" Schmitt.
Strane le striature o fasce sulla superficie del CSM.
Immagine ridotta al 30%
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
Original photo number:
ISD_highres_AS17_AS17-148-22755
ISD_highres_AS17_AS17-148-22756
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
Iscriviti a:
Post (Atom)
Copyright:
La pubblicazione, diffusione ed uso degli anaglifi di questo blog è libera, solo se non a scopo di lucro, riportando la seguente dicitura:
http://space-3d-images.blogspot.com/
Anaglifo/i realizzato/i da Roberto Beltramini.
La pubblicazione, diffusione ed uso degli anaglifi di questo blog è libera, solo se non a scopo di lucro, riportando la seguente dicitura:
http://space-3d-images.blogspot.com/
Anaglifo/i realizzato/i da Roberto Beltramini.
L'autore si riserva di far valere legalmente i suoi diritti sull'opera, siano immagini, testi, video o quant'altro realizzato. Diritti morali, d'integrità e/o paternità dell'opera.