La Stazione Spaziale Internazionale, ritratta in due immagini riprese da un membro dell'equipaggio dello Space Shuttle Atlantis STS-129 durante le manovre di Docking il 18 novembre 2009.
L'anaglifo che ho ottenuto da tali immagini NASA, le s129e006402 e s129e006405 è qui pubblicato in dimensioni al 100% ma alleggerito per il web.
mercoledì 30 dicembre 2009
martedì 29 dicembre 2009
Apollo 17 - Nuova versione highres del primo anaglifo "Apollo" realizzato.
Dopo la prima mia realizzazione nel lontano 19 luglio 2008, ho voluto riprendere in mano l'immagine per rifarla ad alta risoluzione.
Questa che allego è in realtà una versione alleggerita ed al 50% dell'originale.
In ogni caso l'effetto iperstereo ne rende la visione migliore a distanza o su di un formato piccolo.
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
photo number:
ISD_highres_AS17_AS17-134-20378
ISD_highres_AS17_AS17-134-20379
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
Questa che allego è in realtà una versione alleggerita ed al 50% dell'originale.
In ogni caso l'effetto iperstereo ne rende la visione migliore a distanza o su di un formato piccolo.
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
photo number:
ISD_highres_AS17_AS17-134-20378
ISD_highres_AS17_AS17-134-20379
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
giovedì 24 dicembre 2009
STS 127 - Endeavour
17 luglio 2009 - Vista della cabina dello Space Shuttle Endeavour e parte della baia di carico.
Foto dell'Expedition 20 nel corso della consueta ispezione esterna dello Shuttle prima del docking con la Stazione Spaziale Internazionale.
Le immagini originali sono state riprese con una fotocamera digitale, utilizzando un tele da 400 millimetri da una distanza di circa 180 metri.
Anaglifo ridotto al 25% dell'originale
Image NASA courtesy of the: http://spaceflight.nasa.gov/home/index.html
Foto dell'Expedition 20 nel corso della consueta ispezione esterna dello Shuttle prima del docking con la Stazione Spaziale Internazionale.
Le immagini originali sono state riprese con una fotocamera digitale, utilizzando un tele da 400 millimetri da una distanza di circa 180 metri.
Anaglifo ridotto al 25% dell'originale
Image NASA courtesy of the: http://spaceflight.nasa.gov/home/index.html
mercoledì 23 dicembre 2009
Apollo 16 - Modulo Lunare Orion
Il modulo lunare Orion con il rover in secondo piano.
Questa immagine ridotta al 50% è il dettaglio di un'immagine anaglifa grande almeno 4 volte la versione al 100%.
Questa immagine ridotta al 50% è il dettaglio di un'immagine anaglifa grande almeno 4 volte la versione al 100%.
sabato 19 dicembre 2009
ISS fotografata da STS 124
Missione Shuttle STS 124 - 2 giugno 2008
La Stazione Spaziale Internazionale fotografata da un membro dell'equipaggio Space Shuttle Discovery durante il rendezvous e attracco.
All'estrema destra si nota l'ATV Jules Verne.
Anaglifo ridotto al 45%
Image courtesy of the NASA
La Stazione Spaziale Internazionale fotografata da un membro dell'equipaggio Space Shuttle Discovery durante il rendezvous e attracco.
All'estrema destra si nota l'ATV Jules Verne.
Anaglifo ridotto al 45%
Image courtesy of the NASA
Apollo 12 - Charles Conrad
Charles Conrad, ripreso dall'interno del Modulo Lunare Intrepid, dal compagno Alan Bean, mentre si appresta a scendere la scaletta.
Anaglifo ridotto al 30%.
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
photo number:
ISD_highres_AS12_AS12-46-6715
ISD_highres_AS12_AS12-46-6716
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
Anaglifo ridotto al 30%.
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
photo number:
ISD_highres_AS12_AS12-46-6715
ISD_highres_AS12_AS12-46-6716
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
Etichette:
Apollo 12,
Charles Conrad
venerdì 18 dicembre 2009
Apollo 10 - CSM Charlie Brown
Altra immagine del Command/Service Module Charlie Brown.
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
photo number:
ISD_highres_AS10_AS10-27-3869
ISD_highres_AS10_AS10-27-3870
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
photo number:
ISD_highres_AS10_AS10-27-3869
ISD_highres_AS10_AS10-27-3870
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
Apollo 11 - Eagle
L'aquila ritorna dalla superficie lunare!
Questa immagine è il 200° anaglifo a tema spaziale che realizzo.
Per me è come spegnere la candelina sulla torta più bella che potevo immaginare, il modulo lunare Eagle!
Immagine ridotta al 70% ed alleggerita per il web.
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
photo number:
ISD_highres_AS11_AS11-44-6641
ISD_highres_AS11_AS11-44-6642
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
Questa immagine è il 200° anaglifo a tema spaziale che realizzo.
Per me è come spegnere la candelina sulla torta più bella che potevo immaginare, il modulo lunare Eagle!
Immagine ridotta al 70% ed alleggerita per il web.
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
photo number:
ISD_highres_AS11_AS11-44-6641
ISD_highres_AS11_AS11-44-6642
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
mercoledì 16 dicembre 2009
Apollo 10 - CSM Charlie Brown
Il Command Service Module, "Charlie Brown" fotografato in orbita Lunare dall'interno del Lunar Module "Snoopy" durante il docking.
Immagine anaglifa 3D ridotta al 50%.
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
photo number:
ISD_highres_AS10_AS10-27-3874
ISD_highres_AS10_AS10-27-3875
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
Immagine anaglifa 3D ridotta al 50%.
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
photo number:
ISD_highres_AS10_AS10-27-3874
ISD_highres_AS10_AS10-27-3875
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
Etichette:
Apollo 10
Apollo 10 - crater Schmidt
Il cratere Schmidt ripreso dall'equipaggio di Apollo 10.
Questa è la prima immagine 3D che realizzo sulla missione Apollo 10 e pertanto inaugura la relativa pagina archivio sul sito del Gruppo Astronomico Viareggio.
Questo anaglifo è in versione alleggerita e ridotto al 30%.
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
photo number:
ISD_highres_AS10_AS10-34-5161
ISD_highres_AS10_AS10-34-5162
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
Questa è la prima immagine 3D che realizzo sulla missione Apollo 10 e pertanto inaugura la relativa pagina archivio sul sito del Gruppo Astronomico Viareggio.
Questo anaglifo è in versione alleggerita e ridotto al 30%.
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
photo number:
ISD_highres_AS10_AS10-34-5161
ISD_highres_AS10_AS10-34-5162
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
Etichette:
Apollo 10,
Cratere lunare
martedì 15 dicembre 2009
ISS ripresa dallo Shuttle Discovery
La Stazione Spaziale Internazionale vista dallo Space Shuttle Discovery in fase di allontanamento.
Missione STS-128 (Expedition 20) - 8 Settembre 2009.

Etichette:
ISS
Apollo 11 - Drogue
Il cono per il docking, rimosso e riposto all'interno del modulo lunare, per permettere il passaggio con il modulo di comando.
Purtroppo non ho trovato didascalie che spieghino nel dettaglio l'immagine ed il meccanismo collegato al cono "drogue".
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
photo number:
ISD_highres_AS11_AS11-36-5382
ISD_highres_AS11_AS11-36-5383
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
Purtroppo non ho trovato didascalie che spieghino nel dettaglio l'immagine ed il meccanismo collegato al cono "drogue".
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
photo number:
ISD_highres_AS11_AS11-36-5382
ISD_highres_AS11_AS11-36-5383
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
lunedì 14 dicembre 2009
Apollo 13 - Mailbox!
La cassetta delle lettere!
Così fu chiamato dagli astronauti di Apollo 13, il filtro supplementare per assorbire la CO2 in eccesso. Il modulo lunare, divenuta la loro scialuppa di salvataggio, non aveva i filtri progettati per assorbire la CO2 prodotta dall'equipaggio completo per diversi giorni.
A Terra i tecnici studiarono come far costruire agli astronauti un filtro improvvisato con il poco materiale a loro disposizione. Ne uscì fuori questa scatola che fu determinante per la loro sopravvivenza.
Questa immagine ha richiesto più elaborazione grafica del solito. I 2 scatti originali, probabilmente, sono dovuti al fatto che l'astronauta si accorse di aver fatto una foto sottoesposta ed eseguì il secondo scatto aprendo maggiormente il diaframma, oppure accorciando il tempo di posa.
Per creare l'anaglifo ho dovuto bilanciare i due scatti, ma facendo questo si è evidenziata una granulazione dell'immagine che poi ho dovuto attenuare.
L'immagine non è perciò molto bella, ma merita la pubblicazione per il contesto in cui venne effettuata.
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
photo number:
ISD_highres_AS13_AS13-61-8876
ISD_highres_AS13_AS13-61-8877
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
Così fu chiamato dagli astronauti di Apollo 13, il filtro supplementare per assorbire la CO2 in eccesso. Il modulo lunare, divenuta la loro scialuppa di salvataggio, non aveva i filtri progettati per assorbire la CO2 prodotta dall'equipaggio completo per diversi giorni.
A Terra i tecnici studiarono come far costruire agli astronauti un filtro improvvisato con il poco materiale a loro disposizione. Ne uscì fuori questa scatola che fu determinante per la loro sopravvivenza.
Questa immagine ha richiesto più elaborazione grafica del solito. I 2 scatti originali, probabilmente, sono dovuti al fatto che l'astronauta si accorse di aver fatto una foto sottoesposta ed eseguì il secondo scatto aprendo maggiormente il diaframma, oppure accorciando il tempo di posa.
Per creare l'anaglifo ho dovuto bilanciare i due scatti, ma facendo questo si è evidenziata una granulazione dell'immagine che poi ho dovuto attenuare.
L'immagine non è perciò molto bella, ma merita la pubblicazione per il contesto in cui venne effettuata.
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
photo number:
ISD_highres_AS13_AS13-61-8876
ISD_highres_AS13_AS13-61-8877
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
sabato 12 dicembre 2009
Apollo 13 - LM Aquarius in the S-IVB stage
Apollo 13, il modulo Lunare Aquarius nello stadio S-IVB prima di essere "catturato" dal modulo di comando.
Anaglifo da due immagini hires.
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
photo number:
ISD_highres_AS13_AS13-60-8579
ISD_highres_AS13_AS13-60-8580
(Mission-Roll-Frame)
Anaglifo da due immagini hires.
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
photo number:
ISD_highres_AS13_AS13-60-8579
ISD_highres_AS13_AS13-60-8580
(Mission-Roll-Frame)
giovedì 10 dicembre 2009
Apollo 13 - Danni al modulo di servizio.

Apollo 13, il modulo di servizio viene sganciato dal modulo di comando ed allontanandosi alla deriva, mostra, per la prima volta, i danni causati dall'esplosione.
Animazione ciclica dei fotogrammi più interessanti.
Altra animazione non ciclica, ma con tutte le immagini disponibili:
Clicca qui! 9.2MB!!!
Image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
Apollo 13 Mission Roll Frame.
http://eol.jsc.nasa.gov
____________________________________________________________________________
Anaglifo realizzato da due fotogrammi dell'animazione precedente:
Etichette:
animazione,
Apollo 13
venerdì 4 dicembre 2009
Apollo 13 - La "scialuppa di salvataggio" Aquarius abbandonata nello spazio
Il modulo lunare Aquarius abbandonato alla deriva dopo essere stata la scialuppa di salvataggio in cui si erano rifugiati gli astronauti dopo l'esplosione a bordo.
Immaginre ridotta al 30% ed alleggerita per il web.
Originals images courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
ISD_highres_AS13_AS13-59-8566
ISD_highres_AS13_AS13-59-8567
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
Immaginre ridotta al 30% ed alleggerita per il web.
Originals images courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
ISD_highres_AS13_AS13-59-8566
ISD_highres_AS13_AS13-59-8567
(Mission-Roll-Frame)
http://eol.jsc.nasa.gov
giovedì 3 dicembre 2009
Apollo13 - La Terra ripresa in fase di allontanamento
La Terra ripresa dall'equipaggio di Apollo 13, probabilmente, in fase di allontanamento.
Non sono riuscito a trovare una fonte certa, ma dalla sequenza degli scatti sembrerebbe siano scatti effettuati durante il tragitto Terra - Luna.
Immagine ad alta risoluzione, pubblicata qui alleggerita e ridotta al 30% dell'originale.
Si nota l'effetto 3D anche sulle formazioni nuvolose.
Originals images courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
http://eol.jsc.nasa.gov
AS13-60-8596
AS13-60-8597
(Mission-Roll-Frame)
Non sono riuscito a trovare una fonte certa, ma dalla sequenza degli scatti sembrerebbe siano scatti effettuati durante il tragitto Terra - Luna.
Immagine ad alta risoluzione, pubblicata qui alleggerita e ridotta al 30% dell'originale.
Si nota l'effetto 3D anche sulle formazioni nuvolose.
Originals images courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
http://eol.jsc.nasa.gov
AS13-60-8596
AS13-60-8597
(Mission-Roll-Frame)
mercoledì 2 dicembre 2009
Apollo 17 - Gene Cernan visibile al finestrino del modulo lunare?
Al ritorno dalla superficie lunare, il Lunar Module Challenger ed il CSM America, effettuano una mutua ispezione esterna. Durante la manovra gli astronauti si scorgono reciprocamente dai finestrini.
Questo lo scambio di parole in quell'occasione:
Cernan - "Can you see me?"
Evans - "Yes, I can see you. Right in there, yes."
L'anaglifo è un dettaglio da due immagini ad alta risoluzione che riprende l'intero Lunar Module.
L'immagine è troppo grande (8.3MB!) per essere pubblicata qui. E' comunque visionabile nell'archivio anaglifi spaziali del Gruppo Astronomico Viareggio .
Originals image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
http://eol.jsc.nasa.gov
AS17_AS17-149-22857
AS17_AS17-149-22858
(Mission-Roll-Frame)
Questo lo scambio di parole in quell'occasione:
Cernan - "Can you see me?"
Evans - "Yes, I can see you. Right in there, yes."
L'anaglifo è un dettaglio da due immagini ad alta risoluzione che riprende l'intero Lunar Module.
L'immagine è troppo grande (8.3MB!) per essere pubblicata qui. E' comunque visionabile nell'archivio anaglifi spaziali del Gruppo Astronomico Viareggio .
Originals image courtesy of the
"Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center.”
http://eol.jsc.nasa.gov
AS17_AS17-149-22857
AS17_AS17-149-22858
(Mission-Roll-Frame)
Iscriviti a:
Post (Atom)
Copyright:
La pubblicazione, diffusione ed uso degli anaglifi di questo blog è libera, solo se non a scopo di lucro, riportando la seguente dicitura:
http://space-3d-images.blogspot.com/
Anaglifo/i realizzato/i da Roberto Beltramini.
La pubblicazione, diffusione ed uso degli anaglifi di questo blog è libera, solo se non a scopo di lucro, riportando la seguente dicitura:
http://space-3d-images.blogspot.com/
Anaglifo/i realizzato/i da Roberto Beltramini.
L'autore si riserva di far valere legalmente i suoi diritti sull'opera, siano immagini, testi, video o quant'altro realizzato. Diritti morali, d'integrità e/o paternità dell'opera.