STS-129 - La ISS ripresa dallo Shuttle Atlantis subito dopo l'undocking, il 25 novembre 2009.
A sinistra illuminato dal Sole si nota "Poisk" il Mini Research Module 2 (MRM2), l'ultimo modulo Russo attraccato alla ISS.
giovedì 26 novembre 2009
mercoledì 25 novembre 2009
Apollo 12 - Panaglifo.... Cos'è un Panaglifo?
Apollo 12 - Il Lunar Module Intrepid sul bordo del Cratere Surveyor.
Panaglifo! Mi concedete la licenza? Mi sembrava naturale fondere le due parole; panorama ed anaglifo!
Qui pubblico l'immagine ridotta al 16% dall'originale che ho realizzato. A causa delle diverse basi stereoscopiche tra le singole coppie di immagini originali, non era possibile creare un panorama continuo senza effettuare tagli o deformazioni in modo troppo drastico.
In ogni caso si vede che le "finestre" sarebbero sovrapponibili e si ha una visione d'insieme del panorama.
Nel primo riquadro al centro dell'ombra, all'interno del cratere si intravede il Surveyor 3.
Ho realizzato anche un Video QuickTime interattivo, QuickTime Virtual Reality, per visionare meglio l'immagine a grandezza naturale. Il file è da 58 MB!!!
Potete scaricarlo cliccando qui.
Per visualizzarlo va aperto con il programma QuickTime, scaricabile gratuitamente dal web. Sarà così possibile zumare e trascinare a piacimento l'inquadratura all'interno del panorama.
Panaglifo! Mi concedete la licenza? Mi sembrava naturale fondere le due parole; panorama ed anaglifo!
Qui pubblico l'immagine ridotta al 16% dall'originale che ho realizzato. A causa delle diverse basi stereoscopiche tra le singole coppie di immagini originali, non era possibile creare un panorama continuo senza effettuare tagli o deformazioni in modo troppo drastico.
In ogni caso si vede che le "finestre" sarebbero sovrapponibili e si ha una visione d'insieme del panorama.
Nel primo riquadro al centro dell'ombra, all'interno del cratere si intravede il Surveyor 3.
Ho realizzato anche un Video QuickTime interattivo, QuickTime Virtual Reality, per visionare meglio l'immagine a grandezza naturale. Il file è da 58 MB!!!
Potete scaricarlo cliccando qui.
Per visualizzarlo va aperto con il programma QuickTime, scaricabile gratuitamente dal web. Sarà così possibile zumare e trascinare a piacimento l'inquadratura all'interno del panorama.
Etichette:
Apollo 12,
Surveyor 3
giovedì 19 novembre 2009
Anaglifo del Surveyor 3
Anaglifo realizzato da 2 immagini molto diverse tra loro per inquadratura ma non per angolazione.
Gli scatti sono stati effettuati durante la discesa degli astronauti all'interno del Cratere Surveyor, prima di raggiungere la sonda.
Gli scatti sono stati effettuati durante la discesa degli astronauti all'interno del Cratere Surveyor, prima di raggiungere la sonda.
Etichette:
Apollo 12,
Surveyor 3
lunedì 16 novembre 2009
Apollo 12 - Lunar Module Intrepid
In primo piano, a destra, la zampa del Modulo Lunare Intrepid da cui spunta, contorta verso l'alto, la sonda di atterraggio.
A sinistra la zampa rivolta in direzione Est, con sfondo la parete sud-ovest di Surveyor Crater.
Sotto il modulo spuntano i nastri usati per scaricare l'ALSEP
A sinistra la zampa rivolta in direzione Est, con sfondo la parete sud-ovest di Surveyor Crater.
Sotto il modulo spuntano i nastri usati per scaricare l'ALSEP
Etichette:
Apollo 12
sabato 14 novembre 2009
Apollo 12 - S-Band antenna
L'antenna in banda S in prossimità del modulo lunare Intrepid.
Immagine ridotta al 40% ed alleggerita per il web.
Immagine ridotta al 40% ed alleggerita per il web.

Etichette:
Apollo 12
giovedì 12 novembre 2009
Apollo 11 - East crater
Neil Armstrong si allontana di 60 metri dal Modulo Lunare Aquila in direzione est.
Scatta le due immagini, da cui ho tratto questo anaglifo, dell'East Crater di circa 30 metri di diametro.
Si nota la parete nord del cratere con i massi fratturati e dai bordi affilati sul fondo.
Scatta le due immagini, da cui ho tratto questo anaglifo, dell'East Crater di circa 30 metri di diametro.
Si nota la parete nord del cratere con i massi fratturati e dai bordi affilati sul fondo.
Etichette:
Apollo 11
mercoledì 11 novembre 2009
Apollo 11 - Flag from LM

Ho scelto volutamente di realizzarne una con queste caratteristiche e cioè che mostrasse un apprezzabile effetto 3D e che comprendesse oltre alla bandiera un pezzo di orizzonte.
Si può notare così, come con una inquadratura dall'alto, pochi metri dal suolo, l'orizzonte si sia ampliato molto.
L'orizzonte lunare, minore del terrestre, risulta ancora più vicino in presenza di irregolarità del terreno.
In queste condizioni, basta alzarsi di pochi metri per avere un ampliamento dell'orizzonte maggiore di quanto potrebbe accadere sulla Terra.
Immagine ridotta al 50% ed alleggerita per il web.
Etichette:
Apollo 11
martedì 10 novembre 2009
Apollo 14 - Il Modulo lunare con la pista tracciata dalle ruote del MET
Questo anaglifo in controluce, mostra Il modulo lunare ripreso dalla posizione dell'ALSEP vicino alla stazione centrale.
Si vedono bene le impronte degli astronauti tra le piste brillanti battute dalle ruote del MET.
Le difficoltà incontrate dagli astronauti, nel trasportare il MET con il carico di attrezzature, risulta evidente dai solchi lasciati dalle ruote.
Vero che la gravità è ridotta, ma l'attrito per battere le piste deve essere stato notevole.
Nel creare l'anaglifo oltre a cancellare i crocini ho dovuto togliere anche due evidenti riflessi sull'obiettivo che disturbavano la visione.
Immagine ridotta al 40% ed alleggerita per il web.
Si vedono bene le impronte degli astronauti tra le piste brillanti battute dalle ruote del MET.
Le difficoltà incontrate dagli astronauti, nel trasportare il MET con il carico di attrezzature, risulta evidente dai solchi lasciati dalle ruote.
Vero che la gravità è ridotta, ma l'attrito per battere le piste deve essere stato notevole.
Nel creare l'anaglifo oltre a cancellare i crocini ho dovuto togliere anche due evidenti riflessi sull'obiettivo che disturbavano la visione.
Immagine ridotta al 40% ed alleggerita per il web.
Etichette:
Apollo 14
domenica 8 novembre 2009
Apollo 16 - Il Rover Lunare e Charles Duke a Plum Crater
Apollo 16 - Il Rover Lunare e Charles Duke a Plum Crater.
Immagine panoramica ottenuta da 4 scatti per realizzare due anaglifi, poi sovrapposti.
Dopo tante immagini realizzate questa è riuscita a darmi ancora una forte emozione!
C'è tutto!
Il Rover in lontananza sul bordo del Plum Crater, Charl Duke in primo piano, contro Sole, che ha piantato lo scoop nel suolo come riferimento per le dimensioni.
Le impronte degli astronauti, che brillano al Sole, lasciate quando hanno aggirato il cratere.
Il panorama visto dall'astronauta, riflesso nella sua visiera ed in cui si nota la sagoma di John Young stagliarsi sull'orizzonte.
Da notare il cambio di pendenza all'interno del cratere che dovrebbe delimitare il passaggio dal regolite al suolo più compatto sottostante.
Questa immagine è ridotta ed alleggerita, la versione alla massima risoluzione la trovate qui:
Immagine panoramica ottenuta da 4 scatti per realizzare due anaglifi, poi sovrapposti.
Dopo tante immagini realizzate questa è riuscita a darmi ancora una forte emozione!
C'è tutto!
Il Rover in lontananza sul bordo del Plum Crater, Charl Duke in primo piano, contro Sole, che ha piantato lo scoop nel suolo come riferimento per le dimensioni.
Le impronte degli astronauti, che brillano al Sole, lasciate quando hanno aggirato il cratere.
Il panorama visto dall'astronauta, riflesso nella sua visiera ed in cui si nota la sagoma di John Young stagliarsi sull'orizzonte.
Da notare il cambio di pendenza all'interno del cratere che dovrebbe delimitare il passaggio dal regolite al suolo più compatto sottostante.
Questa immagine è ridotta ed alleggerita, la versione alla massima risoluzione la trovate qui:
Etichette:
Apollo 16
sabato 7 novembre 2009
Opportunity avvista una strana roccia!
Il Rover Opportunity avvista una strana roccia su Marte. Forse ancora un altro meteorite?
Anaglifo realizzato dalle immagini raw, fonte NASA:
Anaglifo realizzato dalle immagini raw, fonte NASA:
Etichette:
Rover Opportunity
venerdì 6 novembre 2009
Anaglifi missioni Apollo.... alaborare con quale etica?
Creando anaglifi sulle missioni apollo spesso mi sono chiesto se era il caso di forzare l'elaborazione.
Mi spiego meglio.
Gli originali delle missioni Apollo sono documenti storici di inestimabile valore.
Io con appositi programmi "deformo" le immagini, allineandole e ritagliandole per realizzare l'anaglifo e relativa stereocoppia.
Visto che i crocini presenti sulle immagini (qui è spiegato benissimo cosa sono ed a cosa servono) disturbano la visione 3D, trovandosi in posizioni diverse nei due scatti, li cancello con un programma di grafica.
Cerco di eliminarli senza, possibilmente, alterare troppo le zone circostanti. Si tratta di pochi pixel.
Alle volte intervengo anche su granelli di polvere e qui, alcune volte, l'intervento è più esteso.
Altri ritocchi li faccio anche a causa della diversa esposizione e/o illuminazione, tra i due scatti, nell'intento di avere due immagini possibilmente simili per luminosità o contrasto.
Eticamente è corretto fare tutti questi ritocchi?
Io ritengo di si. L'effetto che conta è il 3D e cerco di realizzarlo meglio che posso.
Con questo metodo voglio far vedere la tridimensionalità della realtà fotografata.
Se ritocco le immagini lo faccio senza alterarne la realtà! Non aggiungo e non tolgo niente, nascondo solo ciò che può disturbare la visione.
Mi spiego meglio.
Gli originali delle missioni Apollo sono documenti storici di inestimabile valore.
Io con appositi programmi "deformo" le immagini, allineandole e ritagliandole per realizzare l'anaglifo e relativa stereocoppia.
Visto che i crocini presenti sulle immagini (qui è spiegato benissimo cosa sono ed a cosa servono) disturbano la visione 3D, trovandosi in posizioni diverse nei due scatti, li cancello con un programma di grafica.
Cerco di eliminarli senza, possibilmente, alterare troppo le zone circostanti. Si tratta di pochi pixel.
Alle volte intervengo anche su granelli di polvere e qui, alcune volte, l'intervento è più esteso.
Altri ritocchi li faccio anche a causa della diversa esposizione e/o illuminazione, tra i due scatti, nell'intento di avere due immagini possibilmente simili per luminosità o contrasto.
Eticamente è corretto fare tutti questi ritocchi?
Io ritengo di si. L'effetto che conta è il 3D e cerco di realizzarlo meglio che posso.
Con questo metodo voglio far vedere la tridimensionalità della realtà fotografata.
Se ritocco le immagini lo faccio senza alterarne la realtà! Non aggiungo e non tolgo niente, nascondo solo ciò che può disturbare la visione.
Etichette:
Elaborazione anaglifi
Apollo 12 - Cratere Copernico
Immagine ripresa in orbita lunare durante la missione Apollo 12.
In questo dettaglio si vedono il cratere Copernico ed in basso il cratere Reinhold.
L'illuminazione radente, drammatizza lo scenario esaltandone l'effetto 3D.
Notare la profondità dell'orizzonte lunare!
In questo dettaglio si vedono il cratere Copernico ed in basso il cratere Reinhold.
L'illuminazione radente, drammatizza lo scenario esaltandone l'effetto 3D.
Notare la profondità dell'orizzonte lunare!
Etichette:
Apollo 12
giovedì 5 novembre 2009
mercoledì 4 novembre 2009
Apollo 12 - Lunar orbit prior to the landing
Immagine stereo dall'orbita lunare prima del "landing"
Notare la depressione che occupa la metà a sinistra della Luna, causata da un grande bacino da impatto!
Notare la depressione che occupa la metà a sinistra della Luna, causata da un grande bacino da impatto!
Etichette:
Apollo 12
Docking HTV1
Altra immagine del docking di HTV1 alla ISS.
Stessi problemi della precedente immagine....
In questo caso l'effetto maggiore è la profondità dell'immagine.
Stessi problemi della precedente immagine....
In questo caso l'effetto maggiore è la profondità dell'immagine.
Etichette:
HTV1
Docking HTV1
Immagine 3D del docking di HTV1, in realtà una "cattura" operata con il braccio robotizzato della ISS.
Il soggetto non si presta molto alla visione a causa delle superfici altamente riflettenti e delle ombre che interegiscono in modo diverso tra uno scatto e l'altro.
Se vogliamo avere un'idea di come è in 3D, questa è una delle poche... forse unica immagine, che possiamo trovare sul web!
Il soggetto non si presta molto alla visione a causa delle superfici altamente riflettenti e delle ombre che interegiscono in modo diverso tra uno scatto e l'altro.
Se vogliamo avere un'idea di come è in 3D, questa è una delle poche... forse unica immagine, che possiamo trovare sul web!
Etichette:
HTV1
lunedì 2 novembre 2009
Il panorama dalla ISS
Il panorama tridimensionale che si può ammirare dalla ISS!
Le nuvole sono probabilmente esaltate dallo spostamento della ISS durante i due scatti.
Riduzione al 40% dall'immagine originale.
Le nuvole sono probabilmente esaltate dallo spostamento della ISS durante i due scatti.
Riduzione al 40% dall'immagine originale.
Etichette:
ISS
Iscriviti a:
Post (Atom)
Copyright:
La pubblicazione, diffusione ed uso degli anaglifi di questo blog è libera, solo se non a scopo di lucro, riportando la seguente dicitura:
http://space-3d-images.blogspot.com/
Anaglifo/i realizzato/i da Roberto Beltramini.
La pubblicazione, diffusione ed uso degli anaglifi di questo blog è libera, solo se non a scopo di lucro, riportando la seguente dicitura:
http://space-3d-images.blogspot.com/
Anaglifo/i realizzato/i da Roberto Beltramini.
L'autore si riserva di far valere legalmente i suoi diritti sull'opera, siano immagini, testi, video o quant'altro realizzato. Diritti morali, d'integrità e/o paternità dell'opera.